COVID-19 — CORONAVIRUS

 

Numeri Utili e Consigli

 

 

 

SERVIZIO DI CONSULENZA E ASCOLTO PSICOLOGICO TELEFONICO

 

"LO PSICOLOGO RISPONDE: UN TEAM DI PSICOLOGHE PER GESTIRE LA PAURA DA COVID 19"

 

CHIAMATECI AL N.: 3401920317

 

 

•  •  •

 

 

SEGRETARIATO SOCIALE FARMACAP

 

PER QUALSIASI INFORMAZIONE POTETE CONTATTARCI AL

 

N.: 0657088232

 

LE NOSTRE ASSISTENTI SOCIALI RISPONDERANNO ALLE VOSTRE DOMANDE

 

"ACCANTO ALL'EMERGENZA SANITARIA NON VOGLIAMO TRASCURARE L'EMERGENZA SOCIALE"

 

 

 

♦  ♦  ♦

 

 

 

NUMERI UTILI PER L'EMERGENZA

 

"Io Resto a Casa"

 

 

  • Numero di Pubblica Utilità attivato dal Ministero della Salute: tel. 1500

 

  • Numero verde della Regione Lazio dedicati alla richiesta di informazioni sul COVID 19: 800118800

 

  • 112

 

  • 118

 

  • Contact Center Protezione Civile:800840840

 

  • Emergenza COVID 19 Croce Rossa Italiana: 800065510

 

 

 

PRIMA DI RECARSI IN OSPEDALE CONTATTARE IL PROPRIO MEDICO DI BASE

 

 

 

Puoi ridurre il rischio di contagio:

 

  • lavando spesso le mani con un prodotto a base alcolica o con acqua e sapone

 

  • starnutendo o tessendo in un fazzoletto o nell'incavo del gomito per coprire naso e bocca

 

  • evitando di entrare a stretto contatto con persone che presentano sintomi simili a quelli di un raffreddore o di un'influenza e mantenere comunque una distanza di almeno un metro

 

 

•  •  •

 

 

QUALCHE BUON CONSIGLIO PER STARE A CASA SERENAMENTE

 

 

  • In questo periodo è importante mantenere le abitudini quotidiane per le attività che è possibile svolgere nell'ambiente domestico

 

  • Mantenete attenzione per se stessi: è importante continuare ad occuparsi di se stessi: vestirsi tutti i giorni e non rimanere in pigiama, riposarsi a sufficienza e conservare un buon regime alimentare con i tre pasti ben cadenzati

     

  • Usate fonti di informazioni ufficiali e non state costantemente su internet dove rischiate di incorrere in Fake News o su notizie non supportate da indicazioni sanitarie attendibili

     

  • evitate di mantenere accesi televisioni e radio per avere in continuazione informazioni. Scegliete due momenti della giornata per informarvi

     

  • trovare tempo per attività piacevoli da poter svolgere in casa come leggere, ascoltare la musica, dialogare con il proprio patner, giocare e parlare con i propri figli e, per chi ha la fortuna di averlo, occuparsi del proprio giardino o terrazzo

     

  • contattare telefonicamente o tramite i moderni ausili moderni di videochiamata gli amici o conoscenti

 

⇒  per qualsiasi dubbio contattate il vostro medico di famiglia